Indirizzo: Via Trento, sns Cap: 00012 RM Città: Villalba di Guidonia Tel: 0774 354450 Email: RMIC89900T@istruzione.it

Visite: 3072

Premessa

Le pubbliche amministrazioni hanno l’obbligo di favorire l’accesso delle persone disabili agli strumenti informatici. L’articolo 1 della legge 9 gennaio 2004, n. 4 “Disposizioni per favorire l’accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici”, riprende il principio costituzionale di uguaglianza e afferma che “la Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere a tutte le fonti di informazione e ai relativi servizi, ivi compresi quelli che si articolano attraverso gli strumenti informatici e telematici. È tutelato e garantito, in particolare, il diritto di accesso ai servizi informatici e telematici della pubblica amministrazione e ai servizi di pubblica utilità da parte delle persone disabili, in ottemperanza al principio di uguaglianza ai sensi dell’articolo 3 della Costituzione”.

Il recente decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179, recante “Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese” (Gazzetta Ufficiale n. 245 del 19 ottobre 2012 – Suppl. Ordinario n. 194), convertito con modificazioni dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221 (S.O. n. 208, relativo alla Gazzetta Ufficiale del 18 dicembre 2012, n. 294) apporta alcune modificazioni alla citata legge 9 gennaio 2004, n. 4 e al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 recante “Codice dell’amministrazione digitale”.

In particolare l’art. 9, rubricato “Documenti informatici, dati di tipo aperto e inclusione digitale”, del decreto legge n. 179/2012 prevede una serie di modifiche sostanzialmente in ambito di accessibilità delle postazioni di lavoro e dei documenti pubblicati nei siti web delle pubbliche amministrazioni, e introduce l’obbligo, a carico delle medesime pubbliche amministrazioni, di pubblicare sul proprio sito web gli obiettivi annuali di accessibilità. Inoltre la norma assegna all’Agenzia per l’Italia digitale il compito di monitoraggio e di intervento nei confronti dei soggetti erogatori di servizi, inadempienti in ordine all’accessibilità dei servizi medesimi.

La legge n. 4/2004, con la definizione di “accessibilità” intende riferirsi alla capacità dei sistemi informatici, nelle forme e nei limiti consentiti dalle conoscenze tecnologiche, di erogare servizi e fornire informazioni fruibili, senza  discriminazioni, anche da parte di coloro che a causa di disabilità necessitano di tecnologie assistive o configurazioni particolari. Essa riguarda i prodotti hardware e software (compresi i siti web) delle pubbliche amministrazioni.

Con il richiamo all’inclusione digitale, contenuto nella rubrica dell’articolo 9 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179, si rende necessario che quest’ultima sia garantita a tutti indipendentemente dal settore 2 (pubblico o privato) e dal tipo di strumento di fruizione, con responsabilità specifiche in caso di mancato rispetto delle norme.

ALLEGATI : Obiettivi accessibilità 

https://accessibilita.agid.gov.it/obiettivi-accessibilita/2021/istituto-comprensivo-ic-alberto-manzi-guidonia/116928 

https://accessibilita.agid.gov.it/obiettivi-accessibilita/2020/istituto-comprensivo-ic-alberto-manzi-guidonia/106838 

https://accessibilita.agid.gov.it/obiettivi-accessibilita/2018/istituto-comprensivo-ic-alberto-manzi-guidonia/71594 

https://accessibilita.agid.gov.it/obiettivi-accessibilita/2017/istituto-comprensivo-ic-alberto-manzi-guidonia/64964  

http://accessibilita.agid.gov.it/obiettivi-accessibilita/2016/istituto-comprensivo-ic-alberto-manzi-guidonia/61192  

Modulo segnalazione dei siti inaccessibili

Torna all'inizio del contenuto