Indirizzo: Via Trento, sns Cap: 00012 RM Città: Villalba di Guidonia Tel: 0774 354450 Email: RMIC89900T@istruzione.it

eTwinning

eTwinning è  una piattaforma informatica che coinvolge i docenti facendoli conoscere e collaborare in modo semplice, veloce e sicuro, sfruttando le potenzialità del web per favorire un’apertura alla dimensione comunitaria dell’istruzione e la creazione di un sentimento di cittadinanza europea condiviso nelle nuove generazioni.

I docenti interessati possono visitare il sito       http://www.etwinning.net   

 E’ un progetto della Commissione europea , facente parte del Programma Erasmus+, il cui obiettivo è incoraggiare le scuole europee a creare progetti collaborativi basati sull'impiego delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC), fornendo le infrastrutture necessarie (strumenti online, servizi di supporto) alla creazione di progetti didattici a distanza. In tal modo, gli insegnanti registrati in eTwinning (portale europeo disponibile in venticinque lingue), possono formare partenariati e sviluppare collaborazioni con altri docenti iscritti di altri paesi europei. Sono necessari almeno due docenti di due paesi stranieri tra quelli aderenti al progetto e si possono attivare progetti pedagogici in qualsiasi materia o area tematica.

 Tutti gli stati membri dell'Unione Europea partecipano al programma eTwinning: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Paesi Bassi. Inoltre, fanno parte di eTwinning anche le seguenti nazioni extra UE: Islanda, Norvegia, Turchia, Armenia, Azerbaijan, Georgia, Moldavia, Ucraina, Tunisia e dal febbraio del 2018 anche la Giordania.                                                                                

  La nostra scuola è iscritta dal mese di agosto 2011 partecipando al progetto Scotty Mac Ted  (insegnante Patrizia Alimonti). Attualmente aderisce  ad altri quattro progetti che si svolgeranno durante l’anno scolastico. In particolare il progetto   “ Partners for…friends”,  (creato dall’insegnante Carla Vicino),  “ This is me” ( creato da un’insegnante spagnola), “Around the world”, Welcome to my lovely city”. Le attività con i bimbi sono state avviate poco prima che la scuola chiudesse per il lockdown, con disegni e semplici testi in lingua inglese, foto di luoghi. L’insegnante Vicino sta partecipando con i bimbi delle proprie classi (per far si che tali attività non vadano ad appesantire il lavoro del programma dell’anno scolastico). Si possono realizzare attività  con alunni di scuole straniere anche attraverso brevi videoconferenze,  per farli  collaborare e dialogare nelle loro attività. Ogni insegnante di qualsiasi ordine e grado di scuola, dopo essersi iscritto a eTwinning, può partecipare come vuole,  senza costi, creando progetti di ogni tipo con l’unico scopo di spaziare nel mondo, far conoscere l’altro e magari lavorarci insieme. Lavorare sulla piattaforma eTwinning è comunque molto sicuro perché vi accedono solo le persone iscritte  e tutte le attività di un eTwinner sono  monitorate.

 

Piano eTwinning 2019-2020 del Lazio – Le novità di eTwinning. Progettazione e qualità di un gemellaggio europeo. Unità d’Apprendimento (25 ore con inizio 29/10/2020)

Eventi

SPETTACOLO CONCLUSIVO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Con orgoglio e soddisfazione riportiamo il bellissimo evento svoltosi presso il Teatro Imperiale ad opera di alcune docenti ed alunni della scuola secondaria di primo grado.

"L’attività teatrale pone al centro del processo formativo l’alunno, inteso in quanto persona e, nello specifico, in quanto persona dotata di una sfera emotiva e di un potenziale creativo che non sempre riescono ad emergere o comunque ad essere sufficientemente valorizzati nei curricoli tradizionali. Pertanto, questa tipologia progettuale si connota quale strumento educativo didattico privilegiato per rispondere ai bisogni formativi". Di fatto l'esibizione, che ha registrato un'ampia partecipazione di pubblico, ha mostrato doti, estro e capacità che non sempre i ragazzi riescono a esternare.

Un plauso e i più vivi complimenti va alle docenti Palermini M., Marraffa L., Cappuccini T., Bonelli P., Spadavecchia O. che si sono occupate di tutto, dalla sceneggiatura alle scenografie e che con passione hanno avvicinato al mondo del teatro i nostri ragazzi.

Un sentito ringraziamento al Comitato Genitori, che ha supportato con entusiasmo e fattiva collaborazione il progetto. E un grazie speciale va ai nostri ragazzi che si sono impegnati con costanza e serietà.