Indirizzo: Via Trento, sns Cap: 00012 RM Città: Villalba di Guidonia Tel: 0774 354450 Email: RMIC89900T@istruzione.it

Per un’amministrazione più moderna, più trasparente, più semplice

I pagamenti a qualunque titolo denominati, da effettuare per il/i proprio/i figli/a alla scuola per attività rientranti nel PTOF (progetti, corsi, assicurazione, gite, ecc.), devono essere effettuati esclusivamente tramite il sistema PAGO IN RETE del portale M.I.U.R.

Con Pago In Rete, (www.istruzione.it/pagoinrete/), il servizio centralizzato per i pagamenti telematici del Ministero Istruzione, si possono eseguire pagamenti tramite PC, Tablet, Smartphone, a favore delle Scuole.

Si può scegliere di pagare online con carta di credito, bollettino postale online o addebito in conto oppure pagare direttamente presso le tabaccherie, sportelli bancari autorizzati o altri prestatori di servizi di pagamento (PSP) esibendo il documento di pagamento predisposto dal sistema, che riporta BAR-Code e QR-Code.

Oltre l’esecuzione di pagamenti, il servizio consente di visualizzare il quadro sintetico e aggiornato dei pagamenti eseguibili e di scaricare le ricevute dei pagamenti effettuati.

Ic Alberto Manzi:

ISTRUZIONI PER LA MODALITÀ DI PAGAMENTO DI: CONTRIBUTO - ISCRIZIONE - ASSICURAZIONE ETC

MIUR:

· Manuale Pagamenti Scolastici

· Link per accedere al SERVIZIO PER I PAGAMENTI SCOLASTICI del MIUR 

LINK PER I VERSAMENTI VOLONTARI

Eventi

SPETTACOLO CONCLUSIVO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Con orgoglio e soddisfazione riportiamo il bellissimo evento svoltosi presso il Teatro Imperiale ad opera di alcune docenti ed alunni della scuola secondaria di primo grado.

"L’attività teatrale pone al centro del processo formativo l’alunno, inteso in quanto persona e, nello specifico, in quanto persona dotata di una sfera emotiva e di un potenziale creativo che non sempre riescono ad emergere o comunque ad essere sufficientemente valorizzati nei curricoli tradizionali. Pertanto, questa tipologia progettuale si connota quale strumento educativo didattico privilegiato per rispondere ai bisogni formativi". Di fatto l'esibizione, che ha registrato un'ampia partecipazione di pubblico, ha mostrato doti, estro e capacità che non sempre i ragazzi riescono a esternare.

Un plauso e i più vivi complimenti va alle docenti Palermini M., Marraffa L., Cappuccini T., Bonelli P., Spadavecchia O. che si sono occupate di tutto, dalla sceneggiatura alle scenografie e che con passione hanno avvicinato al mondo del teatro i nostri ragazzi.

Un sentito ringraziamento al Comitato Genitori, che ha supportato con entusiasmo e fattiva collaborazione il progetto. E un grazie speciale va ai nostri ragazzi che si sono impegnati con costanza e serietà.